Gli astrofili vivono perennemente cacciando segnale, per gli occhi se visualisti e per il sensore se astrofotografi; quest'ultimi in particolare, crescendo nella disciplina, finiscono spesso per scivolare lentamente nel "Lato Oscuro", nella tentazione delle pose lunghe, e infine nelle integrazioni lunghe di tante, tantissime pose lunghe: si tentano soggetti sempre più deboli, sempre più vicini al limite della propria strumentazione, e diventa normale riprendere 20-30...100?...ore della stessa nebulosa. Un mio collega di lavoro, scherzando, ha utilizzato l'espressione "ebbri di segnale"...ed ha perfettamente ragione; si, perché quando il segnale ottenuto è finalmente "imponente" si può elaborare il risultato in modo pesante, in un certo senso maltrattandolo molto cercando di estrarre il massimo. E ci si esalta davanti al PC.
Un imprevisto tecnico legato al mio rifrattore da 107 mi aveva obbligato ad interrompere bruscamente il nuovo ennesimo progetto a lungo termine (alla lunga sicuramente tedioso), forzandomi a sfruttare una serata particolarmente buona, e a tirare in campo, senza alcuna pianificazione, il fidato C9.25. La serata del 9 Luglio 2023 è stata sfruttata in campagna, sotto un cielo classe Bortle 3-4, puntando un must del periodo, M13, il Grande Ammasso di Ercole. E la serata era buona davvero, con assenza totale di vento, ridotta umidità atmosferica e seeing davvero buono. Solo la Luna avrebbe creato fastidio, sorgendo poco prima delle 01.00 di notte, di fatto riducendo la finestra utile di vero buio tra le 23.00 e, appunto, le 01.00.
Mi sono giocato il tutto per tutto, impostando una sequenza RGB senza luminanza, con 33 pose da 1 minuto per canale, impostando il gain della 1600MM-PRO al valore di 139 ("unity gain") per ottenere dei light frames esposti al punto giusto, riprendere quante più stelle possibile, senza saturarne alcuna, e puntare sulla risoluzione piuttosto che sulla profondità di posa: in un certo senso è una via di mezzo tra la fotografia a lunga posa tradizionale ed il "lucky imaging", comunque con guida attivata. Lo stacking avrebbe fatto il resto, recuperando i neri ed evidenziando le stelle più deboli. Tecnica che reputo adattissima alla ripresa degli ammassi globulari a lunga focale. Nel mio caso ero a circa 1470 mm utilizzando il riduttore Starizona in mio possesso.
Questo è il risultato finale, con un solo un leggero crop dei bordi: M13 domina la scena, accompagnato a destra dalla stella HD150998, di un bel colore arancio e magnitudine 6,9, e in basso dalla galassia IC4617, di magnitudine 16.
Per rendere giustizia a questo stupendo ammasso globulare, però, e mostrare in dettaglio la densità stellare al suo centro, ho pensato d'inserire un dettaglio con ingrandimento al 50%, ed un crop a pixel reali al 100%.
Il primo piano di questo "mostro" permette di apprezzare meglio le differenze cromatiche all'interno della sua popolazione stellare e la densità impressionante del suo nucleo, sotto mostrato al 100% di zoom.
Il nucleo interno di M13. Lo stacking ha garantito un buon recupero dei segnali più deboli e le stelle hanno mantenuto il loro colore senza diventare tutte bianche (clipping); mi piace notare che con questa strumentazione ho un campionamento a 0,53"/px, che farebbe gridare al sovra-campionamento molti puristi astrofotografi, ma la visione a pieno ingrandimento "regge bene", benissimo se consideriamo mezz'ora circa d'integrazione per ogni canale. Tecnicismi a parte, è impossibile non pensare alla celeberrima frase "My God, it's full of stars." pronunciata dall'astronauta David Bowman nel film Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick. Le stelle sono così ammassate tra loro da renderle un unico globo luminoso nei telescopi con diametro più piccolo; il C9.25, dopo una ripresa mirata ed una elaborazione dedicata (sebbene non HDR) ce l'ha fatta abbastanza, superando le mie più rosee previsioni.
Alla fine, ho iniziato e chiuso un progetto fotografico in 90 minuti, come non mi succedeva da svariati anni.
Comments